Le cascate
Cascata de Gorg d’Abiss
Cascata Forte Ampola
Le cascate hanno da sempre affascinato gli spettatori che si trovano davanti a uno spettacolo naturale di incommensurabile bellezza.
È quello che accade anche ai visitatori della Cascata de Gorg d’Abiss e della Cascata Forte Ampola.
Entrambe si trovano nel Parco Forte Ampola, che è situato al centro dell’omonima valle, immersa in una natura rigogliosa caratterizzata dalla solitudine di luoghi ricchi di storia, che sono tutelati dalla costituzione di un’area protetta.
L’intento ben riuscito è quello di valorizzare anche il passato che ha visto protagoniste queste zone montane del Trentino, soprattutto durante la terza guerra d’Indipendenza nella seconda metà del XIX secolo e nei conflitti mondiali seguenti.
Del forte purtroppo non è rimasto quasi nulla perché è stato demolito nel 1875. Gli austro-ungarici ritennero, infatti, che l’importanza strategica dell’avamposto non era più tale.
Oggi rimane comunque un piccolo rifugio fortificato con un’affaccio panoramico, la cui posizione è in prossimità del torrente Palvico.
Questa stessa area naturalistica è situata in un punto di passaggio che collega la Val de Chiese con la Valle di Ledro.
Le origini risalgono all’era glaciale con canyon scavati dall’acqua e dall’erosione del tempo, che hanno creato uno scenario di straordinaria bellezza.
Le cascate nonostante si tratti di luoghi impervi, sono comunque raggiungibili dal nostro hotel sia con i mezzi pubblici, che in auto e, su richiesta, si possono anche visitare con le guide alpine esperte che sapranno valorizzare al meglio un’escursione in montagna da ricordare.
La cascata de Gorg d’Abiss
La cascata de Gorg d’Abiss è qualcosa che lascia senza parole per quello che appare all’improvviso dietro una curva del sentiero.
Per arrivare si può partire da Tiarno di Sotto, dove lasciare la propria auto. I tempi per raggiungere questo luogo incastonato tra le rocce sono di circa un’ora.
Il percorso non è pesante, anzi è adatto anche a persone inesperte e a famiglie con bambini nel passeggino, che durante il tragitto possono ammirare alcune attrazioni del luogo.
La prima che si incontra è un antico mulino che da sempre sfrutta le acque correnti e abbondanti di questi luoghi.
È il Mulino Bugantini che risale al ‘600 e che campeggia come un testimone del tempo lungo la strada. Non è purtroppo visitabile in quanto è proprietà privata, ma ha comunque un alone pittoresco.
Una volta entrati nella boscaglia il Rio Massangla rompe il silenzio dei dintorni con gli scrosci d’acqua, creando giochi di luce che incantano e rendono tutto molto rilassante, oltre a respirare un’aria fresca e piacevole, soprattutto nella bella stagione.
La Cascata Gorg d’Abiss, il cui nome significa “vortice d’abisso”, descrive non solo l’impetuosità dell’acqua, ma anche uno scenario che sembra uscito da un libro delle favole, senza tempo.
Si rimane ad ammirare questo spettacolo naturale, ancora più avvincente per i bambini, mentre gli adulti tornano indietro nel tempo, dove si può solo assaporare un grande senso di serenità.
Il ritorno riserva altre sorprese, a cominciare dalla Chiesetta di San Giorgio che si trova alla fine di una salita, per poi rimettersi su un piano asfaltato.
Un altro edificio sacro imperioso è quello della Chiesa di San Bartolomeo, con uno tra i campanili più alti del Trentino: raggiunge, infatti, i 72 metri.
Si arriva nel centro abitato da dove si era partiti con il cuore pieno di gioia e soddisfazione per aver scoperto o rivisto un posto di rara bellezza paesaggistica.
La Cascata Forte Ampola
A circa 8 km dalla Cascata de Gorg d’Abiss c’è la Cascata Forte Ampola, che è tra quelle più fotografate di questa zona per quanto è scenografica.
È formata dalle acque del fiume Palvico che precipitano per circa 12 metri e vanno a formare un piccolo specchio lacustre, che ha un incantevole colore verde smeraldo.
Le acque poi si insinuano nelle rocce circostanti, ma d’estate è questo il luogo preferito per fare un bagno in acque freschissime, che si possono tranquillamente pure bere.
Per arrivare a questa cascata basta raggiungere l’omonima valle nella zona est di Storo, nel Sudtirol, lungo la Ss 240.
Si vede bene anche dalla strada attraversando un ponte e ammirando uno tra i più suggestivi scenari montani di queste zone.
Entrambe le cascate gelano durante i mesi invernali e per chi vuole ammirare anche la versione del muro di ghiaccio, può avventurarsi lungo i percorsi ben indicati dalla segnaletica.
Anche per questo il nostro hotel è il luogo privilegiato da cui non sono lontani questi luoghi e che è un punto di riferimento per le vacanze in zona.
Il Parco Forte Ampola si trova al centro della Val d’Ampola, lussureggiante e solitaria valle di collegamento tra la Valle del Chiese e la Valle di Ledro di cui ne è estensione geografica.
Tramite un progetto di riqualificazione del sito di interesse storico è stato realizzato un percorso culturale per la valorizzazione dell’ex Forte Ampola e degli insediamenti che hanno caratterizzato l’area dal 1700 ad oggi, nonchè dell’ambiente di interesse naturalistico che la circonda. Il percorso culturale si snoda in continuità con la natura all’interno degli antichi ruderi garantendo una esperienza autentica ad ogni visitatore.